Proteggi l'identità degli utenti
Scopri come tutelare la privacy degli individui nell'ecosistema digitale della comunicazione.
Fornire indirizzi e-mail o numeri di telefono per registrare un account, può portare a distorsioni nell’utilizzo della nostra identità e condurre a violazioni della privacy.
Un semplice attacco informatico permette di risalire dal solo numero di telefono alla posizione del suo ultilizzatore, e persino alla sua identità.
Scopri come Crypty affronta il tema della tutela della privacy in modo radicale.
Account anonimi
Autenticazione degli utenti
Rubrica esclusiva e riservata
Autenticazione del client
L’attivazione dell’account non richiede alcun numero di telefono, né indirizzo email. L’account è, infatti, una sequenza alfanumerica anonima. L’identità dell’utente è, quindi, tutelata all'origine. Naturalmente, una volta registrata l’utenza in piattaforma, l’utente può decidere di editare nuovi identificativi grazie alle opzioni di configurazione, ad esempio inserendo un nome di fantasia o il riferimento ad una funzione.
Per saperne di più sulla tutela dell'anonimato con Crypty >>>
La rubrica è ristretta all'elenco ristretto di contatti (utenti) selezionati ed autenticati.
La rubrica non è, in alcun modo, condivisa con la rubrica del proprio smartphone o altro terminale e non permette l’accesso indesiderato e non autorizzato di utenti esterni.
L’autenticazione di un client avviene con il metodo del certificate pinning e con un ulteriore algoritmo denominato Crypto verify mechanism.
Per saperne di più sulla Autenticazione del Client con Crypty >>>